Quando nella mia testa si accumulano tanti pensieri, rallento e rilasso tutto il mio corpo, la mia mente, le mie emozioni…cerco di ACCETTARE tutto ciò che ha provocato la mia tensione interna:
Approvo, accetto, concordo con tutto quello che NON posso cambiare.

Lavorando sulla accettazione inizierai ad accettare non solo te stesso ma tutto ciò che ti circonda. Accettazione non significa essere passivi o rifiutare se stessi. C’è una enorme differenza tra essere come una barca di legno abbandonata e trasportata dalla corrente o come uno che ne è al timone.
Nel primo caso la corrente trasporta te e non hai nessuna scelta, nel secondo caso il timone lo hai in mano tu e vai dove scegli tu.
La prima situazione rappresenta debolezza, la seconda forza.

DUNQUE COME SVILUPPARE L’ ACCETTAZIONE?

✅1. Impara a stare scomodo = esci dalla tua zona del comfort.

Quando scappi da ciò che non ti piace (emozioni, pensieri, esperienze) rifiuti una parte di te e del mondo. E’ come voler avere solo le due mani di destra perché quella di sinistra non è forte come la prima. Non si può. Ogni cosa è duale, ha i suoi due poli. Non puoi sperimentare il freddo senza il caldo, l’amore senza la paura, l’aggressione senza la serenità, il piacere senza il dolore, la vergogna senza lo splendore, ecc. Quando inconsciamente rifiuti una parte, non puoi raggiungere uno stato di accettazione perché ti sembrerà innaturale.

Ecco quale è l’affermazione che spesso ripeto quando inizio ad andare contro corrente:

“Ogni cosa che arriva è buona per me, perché la posso sperimentare e capire.”

Aumenta la consapevolezza di ciò che sono e di come funziona il mondo e mi vuole certamente insegnare qualcosa. Sta a me scoprire cosa!

✅2. Lascia perdere il giudizio.

Tutto ciò che ti allontana dallo sperimentare qualsiasi cosa è una tua opinione che genera delle emozioni. Per esempio: giudichi te stesso perchè “non sei abbastanza” e provi invidia e ingiustizia. Oppure giudichi qualcuno che si “comporta male” e senti rabbia o tristezza. Giudichi una situazione come “troppo difficile” e provi frustrazione e impotenza. La tensione che si presenta in te, nella tua mente è una conseguenza del tuo giudizio, della tua opinione e non della situazione stessa, perché essa è in ogni caso neutrale. Se smettessi di giudicare, vedresti sparire la tensione. Ciò che fa male non è il cambiamento, ma la paura di cambiare. Il giudizio nutre le emozioni e sono proprio queste che portano il dolore. Ciò non significa che non piango mai – piango ma non do nessuna importanza a questo evento. Lo tratto come una modo per scaricarmi e fare pulizia piuttosto che come una tragedia.

✅3. Smetti di progettare e di provare a controllare la tua vita in modo ossessivo

Tutti sogniamo una vita splendida, interessante, spontanea, allegra. Vogliamo creare rapporti amicizia attivi, rapporti di coppia pieni di emozioni positive ma non muoviamo un dito per cambiare noi stessi… continuiamo ad aggrapparci alle nostre aspettative, ai nostri schemi, ai nostri comportamenti abitudinari… Non abbiamo la mente libera perché lì girano i pensieri limitanti: “devo essere fashion, piena di amici, perfetta, di successo…” E intanto le aspettative su noi stessi che la nostra mente ha creato non ci permettono di essere spontanei.
Prova a lasciarti andare, liberati, divertiti come un bambino, sorridi, quando piove salta nelle pozzanghere, muoviti, attiva la parte destra del tuo cervello!! Piuttosto di vivere la tua vita solo “seriamente” e “responsabilmente”, ospita anche l’allegria e il divertimento. Fai qualcosa che può stimolare la tua immaginazione: dipingi, balla, canta, ma…non ti aspettare nessun risultato particolare. Fallo è basta, solo per sperimentare la gioia di poter assaporare ciò che fai…

✅4. Abbassa la tensione mentale

L’accettazione nasce con la mente libera e vice versa. In alcune situazioni avrai bisogno di stare in silenzio, di respirare o di meditare. In altre avrai bisogno di correre come una lepre o di emettere un urlo selvaggio. Non importa, trova il tuo metodo per abbassare la tensione che si accumula nella tua mente. Così puoi lasciare spazio libero per l’accettazione e per la tua creatività.

HOME WORK

✅1. Crea almeno 3 affermazioni personali che ti possano aiutare ad imparare l’accettazione (per esempio come la mia di cui ti ho accennato sopra: “Ogni cosa che arriva è buona per me, perché la posso sperimentare e capire.”, oppure “sono meravigliosa e divina anche quando non faccio X o non sono Y”). Scrivile su un foglio e tienile bene in vista (per esempio attaccale sull’armadio). Poi ripetile ad alta voce quando non riuscirai ad accettare una situazione o una persona, rilassati e prova a capire perchè ti sta succedendo. Cosa ti vuole insegnare? Cosa puoi imparare se vai oltre la superficie?

✅2. Osserva il processo di creazione di una opinione, un giudizio… quello che provoca le tue emozioni negative. Ogni volta respira e scegli di liberarti da questa opinione. Immagina che espirando il giudizio vada via da te. Oggi ancora giudichi, ma facendo questo esercizio ogni giorno, tra fra 3 mesi creerai una nuova abitudine che sosterrà la tua presenza qui e ora e la tua concentrazione. Noterai anche di quanti giudizi è fatto il mondo.

✅3. Crea i tuoi riti per abbassare la tensione interna, per esempio di mattina fai 10 minuti di corsa e altri 10 minuti li riservi per la respirazione di sera.

✅4. Nota tutto. Soprattutto le convinzioni che ti limitano e proponi a te stesso un’alternativa positiva. In un’agenda, o in un quaderno, scrivi, scrivi e scrivi tutto anche per lungo tempo, finché non creerai la nuova abitudine sostenibile per la tua mente. E se ti va fammi sapere come ti senti e che risultati ottieni nei commenti! 😉

Con Amore,

Daga


Daga & Diego
Daga & Diego

'Se la bacchetta magica non esiste, crea consapevolmente una vita magica!' Contact me: Ispirazionegioia@gmail.com

Leave a Reply